Chatta con il nostro team Ti risponderemo entro pochi minuti.
Ciao, hai bisogno del nostro aiuto? Contattaci ora
Invia un messaggio

Il Linguaggio di TikTok: Come la Generazione Z Sta Rivoluzionando l’Inglese.

News
il linguaggio di titktok
Tempo di lettura: 9 minuti

Ieri sera la figlia di una mia amica mi ha detto che il mio outfit “non era giving” e che dovevo “slay” di più. Ho annuito come se sapessi perfettamente di cosa stesse parlando, ma dentro di me pensavo: quando è successo? Quando i nostri ragazzi hanno iniziato a parlare una lingua che sembra inglese ma… non è proprio inglese?

Benvenuti nel mondo del linguaggio di TikTok, dove “periodt” ha sostituito “basta così” e dove dire che qualcosa “hits different” è il complimento più alto che puoi fare. Se hai più di 25 anni e ti senti come se stessi decifrando un codice segreto ogni volta che tuo figlio apre bocca, sappi che non sei solo.

Ma ecco la cosa interessante: mentre noi adulti cerchiamo disperatamente di capire cosa significhi “bussin” (spoiler: è buono, molto buono), i nostri ragazzi stanno letteralmente riscrivendo le regole della comunicazione globale in sordina.

E lo stanno facendo un video alla volta, 15 secondi per volta, creando un fenomeno linguistico che nemmeno i più esperti sociolinguisti avevano previsto.

Come il Linguaggio di TikTok Sta Cambiando la Comunicazione Globale

Pensateci bene: ci sono voluti secoli per far evolvere l’inglese da Shakespeare a oggi. Secoli di letteratura, giornalismo, cinema, televisione. TikTok ci è riuscito in tre anni. Tre anni! Con i suoi oltre un miliardo di utenti, questa app non è solo una piattaforma di intrattenimento – è diventata la più grande accademia linguistica del mondo, dove professori di 16 anni insegnano a generazioni intere come esprimersi.

La velocità è sbalorditiva. Una parola può nascere in un video di una teenager del Kansas alle 14:30 e alle 18:00 dello stesso giorno essere usata da ragazzi a Seoul, Milano, San Paolo e Londra. È un fenomeno di diffusione linguistica senza precedenti nella storia umana.

Il linguaggio di TikTok è affascinante proprio perché nasce dalla spontaneità assoluta. Nessun comitato accademico ha deciso che “slay” dovesse significare “eccellere magnificamente”. È successo e basta. Un video, poi due, poi milioni. E all’improvviso tua figlia ti dice “Mom, you’re slaying that lasagna!” e tu… beh, tu speri che sia un complimento.

L’altro giorno ho sentito una mamma al supermercato dire alla figlia: “Quella giacca è proprio aesthetic.” Aesthetic! Usato come aggettivo! Cinque anni fa quella parola era relegata ai testi di filosofia dell’arte. Oggi descrive tutto ciò che è esteticamente piacevole secondo i canoni del linguaggio di TikTok.

I Neologismi che Stanno Riscrivendo il Dizionario

Facciamo un piccolo test di sopravvivenza generazionale. Se vi dico “No cap”, voi cosa capite? Se avete pensato “niente cappello”, siete ufficialmente fuori dal giro. Nel linguaggio di TikTok, “no cap” significa “senza bugie”, “per davvero”, “sul serio”. È il nuovo “te lo giuro sulla mamma” e ha la stessa forza espressiva.

“Periodt” merita un capitolo a parte. È “period” con una “t” finale che non ha ragione grammaticale di esistere, eppure esiste e funziona alla perfezione. È il modo Gen Z di dire “punto e basta” ma con più enfasi, più attitude. “Quella pizza è la migliore di Roma, periodt.” Fine della discussione, case closed.

“Slay” ha fatto un viaggio semantico incredibile. Dalle battaglie medievali alle drag queen degli anni ’80, fino ad arrivare sui telefoni di milioni di teenager che lo usano per dire “sei incredibile”, “hai fatto benissimo”, “sei una regina”. Quando qualcuno “slays” nel linguaggio di TikTok, non sta uccidendo nessuno – sta dominando, eccellendo, brillando.

“Bussin” significa “delizioso”, “fantastico”, ma ha una carica espressiva che “good” si sogna. Quando dici che qualcosa è “bussin”, stai comunicando non solo che è buono, ma che è così buono da meritare un commento.

“Mid” ha sostituito “mediocre” con un’efficacia devastante. È concisa, diretta, impietosa. Se qualcosa è “mid”, è nella terra di mezzo dell’irrilevanza secondo il linguaggio di TikTok.

Le Espressioni che Definiscono una Generazione

“It’s giving…” è diventato il modo più elegante per descrivere l’energia o l’impressione che qualcosa trasmette. “It’s giving main character energy” significa “ha un’energia da protagonista”. È incredibilmente espressivo e preciso.

“That’s very demure, very mindful” ha trasformato una parola che sembrava uscita dai romanzi vittoriani in uno dei termini più cool dell’anno nel linguaggio di TikTok. Descrive comportamenti eleganti, consapevoli, rispettosi.

Come il Linguaggio di TikTok Ha Rivoluzionato le Abbreviazioni

Nel mondo di TikTok, dove hai massimo 60 secondi per catturare l’attenzione, ogni lettera conta davvero. Il linguaggio di TikTok è naturalmente pieno di abbreviazioni che, una volta decifrate, rivelano una logica incredibilmente efficiente.

“FR” è “for real”, “POV” è “point of view” usato creativamente per creare scenari immaginari. “FYP” è “For You Page”, la pagina che determina il successo di un contenuto. “CEO of…” è geniale: “She’s the CEO of confidence” significa che è incredibilmente sicura di sé.

“NPC”, preso dai videogames, nel linguaggio di TikTok indica una persona che sembra agire automaticamente, senza personalità propria. È un’osservazione sociale acuta travestita da abbreviazione innocua.

“IYKYK” (If You Know You Know) crea esclusività e complicità tra chi è “inside” al linguaggio di TikTok.

L’Impatto del Linguaggio di TikTok sui Modi di Dire Virali

“Tell me you’re stressed without telling me you’re stressed” è uno dei format linguistici più geniali. È un modo elegante per descrivere situazioni attraverso indizi, creando immediatamente complicità con chi ascolta.

“This hits different” comunica un’esperienza superiore alle aspettative. È più preciso di “buono”, più poetico di “fantastico”. L’altro giorno un collega ha assaggiato il caffè nuovo e ha detto proprio così – il linguaggio di TikTok si era infiltrato pure nelle nostre pause caffè.

“I understood the assignment” significa “ho colto nel segno” ma con una sfumatura di consapevolezza e intenzione che il linguaggio tradizionale faticava a esprimere.

Format Linguistici che Creano Connessione

“Is it just me or…” crea immediatamente complicità. “Not me…” genera identificazione. “The way that…” evidenzia aspetti specifici. Il linguaggio di TikTok ha creato strutture che includono invece di escludere.

“It’s the [something] for me” è forse il più genius: permette di evidenziare quale aspetto specifico ti ha colpito. “It’s the confidence for me” – è preciso, personale, incredibilmente utile.

Quando il Linguaggio di TikTok Entra nel Mondo Professionale

La cosa più sorprendente è vedere come il linguaggio di TikTok stia conquistando anche gli ambienti formali. Le aziende più innovative lo usano strategicamente per connettersi con i clienti giovani. Netflix scrive “periodt”, McDonald’s usa “slay”, brand internazionali scrivono “no cap” come fosse naturale.

Non è solo marketing. Ho sentito colleghi dire “that presentation was chef’s kiss” o “the client is giving difficult energy”. Il linguaggio di TikTok sta diventando un ponte generazionale nel mondo del lavoro.

Nelle aziende tecnologiche si parla di “user experience che hits different”, prodotti che “slay la concorrenza”. Suona strano all’inizio, ma è incredibilmente efficace per comunicare concetti complessi in modo immediato.

Anche nelle scuole gli insegnanti più innovativi incorporano elementi del linguaggio di TikTok. “Today we’re going to slay this math problem” cattura l’attenzione molto meglio di “risolviamo questo esercizio”.

Le Sfide della Comunicazione Multigenerazionale

Ma non è tutto semplice. Il linguaggio di TikTok cambia così rapidamente che quello che è “cool” oggi, domani potrebbe essere “cheugy” (vecchio, fuori moda). È frustrante per chi cerca di stare al passo.

Mia sorella mi ha raccontato di aver imparato “fam” e i suoi figli l’hanno guardata come se avesse detto “tubolare”: “Mamma, ‘fam’ non si dice più da sei mesi.”

Questo crea barriere generazionali paradossali. Mentre promette connessione, a volte esclude chi non è “inside”. Ho assistito a conversazioni familiari dove i genitori si sentivano tagliati fuori perché i figli comunicavano solo in “TikTokese”.

L’Evoluzione Culturale del Linguaggio di TikTok

Il linguaggio di TikTok non è solo parole nuove – è un nuovo modo di esprimere identità e creare comunità. “Main character energy” è filosofia di vita in tre parole. “Mental health check” ha normalizzato conversazioni che le generazioni precedenti faticavano ad affrontare.

“That’s valid” è un modo inclusivo per riconoscere i sentimenti altrui senza giudizio. Il linguaggio di TikTok ha anche creato modi per parlare di identità: “serving [aesthetic]” permette ai giovani di esplorare diverse versioni di se stessi.

È un linguaggio che celebra l’autenticità permettendo la sperimentazione. Usando parole condivise globalmente, i giovani riescono a esprimere la loro unicità individuale.

Il Futuro del Linguaggio Digitale

Il linguaggio di TikTok continuerà a evolversi, diventando sempre più ibrido. Stiamo vedendo parole coreane, spagnole, italiane entrare nel vocabolario globale attraverso video virali. È un melting pot linguistico senza precedenti.

Per la prima volta, un adolescente di Mumbai può coniare una parola che entro sera viene usata a Detroit, Milano e Sydney. È democratizzazione linguistica planetaria.

Alcune espressioni entreranno nei dizionari ufficiali, altre spariranno. Ma il linguaggio di TikTok ha dimostrato che la lingua è democratica, veloce, globale, giovane.

Come Navigare il Linguaggio di TikTok Senza Perdere l’Autenticità

La domanda che mi fanno sempre è: “Devo imparare a parlare come mia figlia?” La risposta è no. Ma dovete cercare di capire.

La chiave non è fingere di essere giovani, ma comprendere la logica emotiva dietro queste espressioni, apprezzare la creatività che le genera, riconoscere i bisogni comunicativi che soddisfano.

Se lavorate con giovani o avete figli adolescenti, vale la pena decifrare questo codice. Non per usarlo, ma per comprenderlo. Osservate senza giudicare, chiedete spiegazioni con curiosità genuina.

Non è necessario parlare il linguaggio di TikTok per essere rilevanti. È più importante capirlo che parlarlo. La comprensione crea ponti, l’imitazione forzata crea imbarazzo.

Il Significato Profondo di una Rivoluzione Linguistica

Il linguaggio di TikTok ci racconta di una generazione che vuole comunicare in modo più diretto, espressivo, autentico. Che non ha paura di inventare, sperimentare, essere giudicata per la creatività linguistica.

Ci parla di giovani che rifiutano le gerarchie linguistiche tradizionali, che democratizzano la creazione del linguaggio, che trasformano la comunicazione da atto formale a performance creativa.

Forse è questo che noi “grandi” possiamo imparare: che la lingua è viva, evolve, si adatta. Non esistono guardiani della purezza linguistica, solo persone che cercano di comunicare efficacemente.

E che forse, ogni tanto, vale davvero la pena lasciarsi sorprendere da un “periodt” ben piazzato. Perché il futuro parla già una lingua diversa dalla nostra. E quella lingua è sorprendentemente bella, espressiva e umana.

Curiosi di scoprire di più su come la comunicazione sta cambiando il mondo del lavoro e delle relazioni?

Se questo articolo vi ha fatto riflettere sull’importanza di stare al passo con i cambiamenti linguistici del nostro tempo, immaginate quanto potrebbe essere utile una formazione strutturata su questi temi.

I nostri corsi vi aiutano a navigare non solo il linguaggio di TikTok, ma tutta la galassia della comunicazione moderna – dalle dinamiche generazionali ai nuovi codici professionali, dalle strategie di marketing autentico ai segreti della comunicazione digitale efficace.

Date un’occhiata alla pagina dei nostri corsi e potreste scoprire che imparare una nuova lingua può aprire porte che non sapevate esistessero. Porte verso relazioni più autentiche, carriere più soddisfacenti, una comprensione più profonda del mondo che ci circonda.

Hai trovato questo articolo interessante? Condividilo
Copiato nella Clipboard!
Eventi

Se ti sei mai chiesto quale sia il tuo reale livello di inglese, francese o di qualsiasi altra lingua straniera,

English Tips

Ti è mai capitato di dire “I have 30 years” invece di “I am 30 years old” e vedere lo

News

Quando pensiamo al futuro dei nostri figli, è naturale immaginare scenari a lungo termine: un colloquio di lavoro internazionale, un

English Tips

Lo sai che se migliora la tua pronuncia in inglese, crescerà anche la tua sicurezza nel parlare la lingua? Forse

English Corner
This article explores how combining sports with learning English can boost both your language skills and personal growth.
News

Imparare una lingua non significa solo memorizzare parole e regole grammaticali, ma immergersi nel ritmo, nella cultura e nelle sfumature